Archivio tag: obesità

Strumenti di nutrizione pediatrica

vitadamamma.comIl pasto assistito è un o strumento utilizzato nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e consiste in un momento di osservazione in cui la paziente (o il paziente) viene assistita durante i pasti da un operatore per aiutarla/o a superare gli ostacoli che impediscono un’assunzione adeguata di nutrienti per quantità e qualità.
Nella mia pratica, tuttavia, ho sperimentato, e negli anni collaudato, un pasto assistito particolare, o più correttamente un pasto “osservato”, adattandolo ai problemi alimentari in età pediatrica, che siano relativi all’inappetenza comune, a disordini alimentari di vario tipo o al rifiuto pervicace del cibo. Si tratta di osservare  la bambina o il bambino in questione durante uno dei pasti principali, possibilmente quello che nel racconto dei genitori viene riferito più problematico, e raccogliere in quel contesto una serie di informazioni che possono essere utili al completamento di una buona anamnesi. L’osservazione deve avvenire in totale accordo con i genitori, in completo silenzio da parte dell’operatore e con modalità non invasive.
In genere, questo tipo di osservazione, meglio se ripetuta più di una volta, si rivela molto utile (in qualche caso, addirittura, illuminante) nel reperire informazioni e chiarire dinamiche alimentari complesse.
Sebbene possa risultare una richiesta insolita, soprattutto all’inizio di un percorso di riabilitazione alimentare dei piccoli, il pasto assistito in età pediatrica , come momento di attenta osservazione, rappresenta a mio avviso uno strumento prezioso per chi lavora nell’ambito della nutrizione pediatrica.

 Immagine tratta dal web

Informazioni su sedi, orari e modalità operative dello studio nutrizionale
In questo blog potresti leggere anche i seguenti articoli attinenti:
Non solo DCA
Le risposte dei grandi
Se non mangiomi vuoi bene?

Se sei un professionista della nutrizione potrebbe interessarti anche questo post:
Corso ABNI di nutrizione pediatrica

 

 

 

 

 

 

 

immagine tratta da vitadamamma.com

“Ti racconto la terra” è di nuovo alla radio!

Sabato 22 febbraio alle 10,30 e in replica domenica 23 alle 14,00, intervista a Pagine in frequenza, Con Alessandro Forlani, su Rai Radio1.

Ecco il podcast

3672_Durso_cover_STAMPA_03

Le ore piccole in radio!

 

 

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ho fatto le ore piccole con RadioRAI1!

Ecco il podcast della trasmissione

radio1

 

Pensa alla salute!

Presso lo Studio di Nutrizione Clinica dott.ssa Giusi D’Urso
Biologa Nutrizionista, Patologa Clinica sono attivi vari percorsi nutrizionali!

 Percorso Sovrappeso/obesità (2 mesi)


Due mesi intensivi di riabilitazione nutrizionale, con incontri settimanali che prevedono:

  • educazione alimentare: imparare a scegliere, conservare, preparare e associare bene i cibi;
  • piano alimentare personalizzato: ognuno di noi risponde in modo individuale al cibo di cui si nutre. Il piano alimentare deve adattarsi allo stile di vita, al gusto e alle esigenze individuali. Durante il percorso viene plasmato e modificato in relazione ai cambiamenti metabolici e ai risultati raggiunti;
  • controlli settimanali dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenze);
  • colloqui con la Nutrizionista sulla motivazione e l’esperienza del percorso.

Percorso Pancia mia (1 + 3 mesi)

 

Dedicato a chi soffre di:

  • stipsi
  • colite
  • gonfiore
  • ernia iatale e reflusso
  • digestione lenta

Un mese di incontri settimanali di supporto nutrizionale con

  • piano alimentare personalizzato
  • trattamento di integrazione per l’apparato gastro intestinale.

Seguito da tre mesi di supporto e mantenimento, con 1 incontro al mese.

 Percorso Metabolismo (2 + 6 mesi)

 

Supporto nutrizionale per chi soffre di:

  • diabete di tipo I o II
  • sindrome metabolica
  • patologie tiroidee
  • obesità
  • gotta
  • ipertensione
  • alterazioni del profilo lipidico

Due mesi di incontri settimanali per:

  • piano alimentare personalizzato
  • controlli dei parametri antropometrici
  • educazione alimentare
  • adattamento dello stile alimentare alla patologia
  • integrazione personalizzata

6 mesi di mantenimento: 1 incontro mensile per i successivi 6 mesi.

Percorso Pelle sana (2 mesi)

 

Supporto nutrizionale a problemi di acne, psoriasi ed altre comuni patologie dermatologiche, comprendente 3 mesi di incontri settimanali per:

  • piano alimentare personalizzato
  • integrazione personalizzata
  • educazione alimentare

Si effettuano percorsi di supporto nutrizionale:

1.    durante e dopo terapie oncologiche
2.    per i disturbi della condotta alimentare.

Per informazioni  e appuntamenti telefonare al 347 0912780.

Nata a Messina il 5 marzo 1967, vive e lavora a Pisa, in via Pietro Angeli da Barga, 1. Iscritta all’ONB con n. 058610.

Giusi D’Urso Biologa Nutrizionista. Dopo la laurea in Scienze Biologiche si è specializzata in Patologia Clinica, ha frequentato un master biennale presso CNR di Pisa in Tecniche di perfusione e analisi cliniche nelle malattie cardiovascolari (1995-1997); un perfezionamento annuale presso l’Università di Pisa in Patologia Molecolare (1996); un master biennale, accreditato con Syntonie, in Alimentazione clinica ed applicata (2005-2007); un master annuale presso Università di Firenze – Azienda Ospedaliera Careggi, dal titolo Disturbi del comportamento alimentare in infanzia e in adolescenza (2010-2011).

Lavora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa come Biologo, funzionario tecnico a tempo indeterminato, in regime di part-time e presso diversi poliambulatori di Pisa e provincia, in regime di libera professione, in qualità di Biologa Nutrizionista. Si occupa, pertanto, prevalentemente di Nutrizione Clinica, con particolare attenzione al supporto nutrizionale in cosi di patologie metaboliche, gastrointestinali e oncologiche.
Si occupa anche di divulgazione in campo nutrizionale, avendo al suo attivo i testi: Mangiare in allegria, Felici Editore e Spunti di Nutrizione ed altro, Manidistrega Editrice, Ti racconto la terra per ETS Edizioni (In stampa) e diverse collaborazioni a testi divulgativi quale co-autrice (Per Felici Editore e Loescher –Zanichelli).
Realizza numerosi progetti didattici nelle scuole primarie e secondarie. Ha collaborato con la Provincia di Pisa, nell’ambito del Piano del Cibo. Attualmente collabora con AIED – Pisa con percorsi di supporto nutrizionale e con Confederazione Italiana Agricoltori, sezione pisana, nell’ambito di interventi di educazione alimentare in aziende agro-alimentari.È responsabile dello sportello Mangiosano dell’associazione BabyConsumers e presidente del Centro di Educazione Alimentare La MezzaLuna. È formatrice per Syntonie, ABNI, FISM e CIA di Pisa.

 

Un bel contributo del collega Marcelli

DIETE? NO, GRAZIE

Come mai, nonostante tante diete e sistemi miracolistici proposti tutti i giorni da giornali, riviste, televisioni e negozi specializzati, l’obesità è in costante aumento piuttosto che diminuire?
Impariamo a conoscere cosa succede quando ci mettiamo a dieta.

STRATEGIE PER DIMAGRIRE

Sono in molti a credere che il sovrappeso e l’obesità siano condizioni derivanti solo da un’eccessiva assunzione di cibo. La strada da seguire per risolvere il problema è già tracciata.
Due sono, infatti, le strategie adottate:

  • ridurre la quantità di cibo (rilevante riduzione o dieta severa);
  • incrementare i tempi da dedicare all’attività fisica (palestra).

Continua a leggere su marcellinutrizione.it

Obesità e magrezze estreme: due facce della stessa medaglia

La primavera è il periodo dell’anno in cui si fa un gran parlare di diete, pancia, grasso, cellulite e peso forma. Mettersi a nudo, si sa, è cosa assai faticosa, se il rituale balneare diventa una passerella per addominali, bicipiti e quadricipiti prestanti e se il confronto crea ansia e disagio.

Per chi fa il mio lavoro parlare di peso e di alimentazione è “pane” quotidiano e sempre più lo è anche avere a che fare con magrezze estreme che, seppure opposte al più comune sovrappeso, pongono gli stessi interrogativi e fanno vibrare, anche se in modo diverso, le stesse corde emotive.

Si tratta, insomma, delle due facce di una stessa medaglia. Due lati, ancora per molti versi oscuri, della stessa complessa e sempre più dibattuta faccenda “cibo”.

In entrambi i casi, infatti, ciò che fa riflettere è il rapporto con l’alimentazione, misterioso, atavico, ma sempre più destrutturato e controverso.

E se per un problema si continua, in maniera quasi automatica e a volte irresponsabile, a fornire questa o quella dieta che magicamente faccia sparire i chili di troppo, per l’altro ci si arrovella su percorsi cognitivi-comportamentali, su approcci più o meno efficaci, su modelli più o meno adeguati. Ma il comune denominatore è, sempre e comunque, il cibo.

La stessa medaglia, così, si mostra in modo sempre più eclatante nelle sue due facce apparentemente opposte. In realtà, dovremmo fissare l’attenzione su uno solo di questi aspetti, e cioè la medaglia stessa. Cosa sta capitando al nostro rapporto col cibo?

Nel momento in cui la convivialità, il piacere del gusto a tavola, l’apprezzamento di pietanze semplici sono stati riposti fra le cose obsolete, il loro posto è stato inevitabilmente occupato da “altro”. Il vociare dei bambini e il tintinnio delle posate sui  piatti, così come i racconti della giornata e gli apprezzamenti sulle pietanze, sono stati sostituiti dal rumore pervicace della tv, con i suoi slogan, i suoi gingol, le sue frasi ad effetto e le sue immagini, pregnanti ed aggressive, studiate appositamente per condizionare ed essere ricordate a lungo.

Al nostro tavolo, però, c’è un altro ingombrante convitato: il tempo. Tutto ciò che mettiamo a tavola, dai tovaglioli (di carta, perché non si lavano e si fa prima!) alle pietanze (già precotte, così c’è solo da scaldarle e si fa prima!) ai nostri discorsi (meno se ne fanno e meglio è, così non si litiga e si fa prima!) è finalizzato al risparmio di tempo.

Ma, cosa facciamo con tutto questo tempo che risparmiamo in cucina e a tavola? Lavoriamo, per pagare mutui, comprare abbigliamento adeguato, automobili efficienti, telefonini efficienti, computer efficienti. Lavoriamo anche per acquistare tv con una buona risoluzione e un ottimo audio che ci distolgano dalla convivialità. Ma anche per andare a fare massaggi drenanti e sentirci magri come i personaggi televisivi più in voga, per pagarci le vacanze che sentiamo di meritare e per comprare creme che ci fanno snellire mentre dormiamo.

Ho estremizzato e generalizzato, ovviamente, e qualcuno probabilmente si sentirà infastidito dal mio modo di descrivere certi atteggiamenti entrati ormai nel quotidiano e, per questo, reputati normali dai più. Chiedo venia, ho esagerato per efficacia comunicativa!

Il guaio è che devastando la nostra buona consuetudine all’accudimento e alla tradizione stiamo mettendo a rischio serissimo la salute di intere generazioni.

Tutte le relazioni, familiari e non, passano, prima o poi, attraverso il cibo. Esso è uno strumento socializzante eccezionale, il primo, il più antico ed infallibile. Le prime comunità umane sorsero intorno ad un fuoco sul quale si cuoceva e si condivideva il cibo. Attorno a un campo arato con le mani e a cacciagione ripulita, ripartita e offerta dalle donne. La condivisione e l’accudimento sono colonna portante sulla quale si incardina il rapporto con gli altri e con se stessi, con il proprio sé, con la propria identità e la propria immagine. Persino il rispetto per se stessi passa attraverso il cibo, sottoforma di legittima gratificazione, di prevenzione ed auto-accudimento.

A cosa ci servono, allora, i modelli di estrema magrezza e i messaggi pubblicitari sui cibi fortificati, se abbiamo dentro di noi una saggezza infinita fatta di millenni di consuetudini e di tradizioni? Perché lasciarsi indottrinare da nuove “finte” culture, quando abbiamo la nostra, che ci ha permesso di  sopravvivere ed evolverci, di creare intere comunità, di civilizzarci ed accudire adeguatamente la nostra prole?

In realtà, buttare in aria una medaglia dalle due facce così difficili da gestire e interpretare, non è un gioco proficuo. Lo sarebbe molto di più la sfida di recuperare un rapporto più reale e sereno col cibo, senza inseguire modelli inarrivabili, senza sprecare il tempo a rincorrere il tempo per poi sprecarlo di nuovo.

Rimettiamo le relazioni umane al centro della nostra esistenza e il cibo, quello vero, al suo posto, cioè a tavola, fra cucchiai, piatti e vociare di bimbi.

 

 

 

 

Il grasso, questo sconosciuto!

Qualche anno fa il mondo scientifico rivolse una grande attenzione e un’enorme mole di studi alle funzioni intestinali, soprattutto quelle svolte dalla parete assorbente del tenue, e, scoprendone l’importanza e l’influenza su altri sistemi ed apparati, soprannominò l’intestino il “secondo cervello”.

Negli ultimi anni assistiamo ad un’analoga attenzione rivolta, questa volta, al tessuto adiposo (il grasso), le cui funzioni, in realtà, pare vadano molto al di là del mero accumulo di acidi grassi come fonte energetica.

La fisiologia del tessuto adiposo bianco, infatti, si sta rivelando interessante e complessa, tanto da renderlo degno dell’appellativo di “organo endocrino”. La storia “endocrinologica” dell’adipe fa capo soprattutto alla scoperta della leptina, avvenuta nel 1994. Si tratta di una sostanza che, agendo attraverso il sistema simpatico, inibisce la spesa energetica. I livelli circolanti di leptina, importante anche nei fenomeni riproduttivi e nella plasticità neuronale, sono strettamente collegati alla massa grassa e la sua secrezione è aumentata nell’obesità.

Fra le tante molecole prodotte dal tessuto adiposo,  l’adiponectina ha la funzione di amplificare la sensibilità all’insulina. La sua secrezione è ridotta nell’obesità.
Questi due ormoni, dunque, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo energetico e nel mantenimento del peso corporeo.

Riguardo al contenuto di grassi accumulati nelle cellule adipose (adipociti), dagli studi è emerso che un eccesso lipidico può attivare una serie di segnali chimici tipici dell’infiammazione. L’ipotesi suggestiva dell’infiammazione, e della conseguente progressiva morte cellulare degli adipociti, come meccanismo tessutale tipico dell’obesità, sembra ormai più che probabile: la produzione di sostanze infiammatorie e la necrosi delle cellule adipose sono infatti circa tre volte superiori nei soggetti obesi, rispetto a quelle dei normopeso.

Ma non basta: gli adipociti producono sostanze che agiscono localmente, inibendo l’infiammazione, mantenendo la forma delle cellule stesse, regolandone lo sviluppo e le comunicazioni con altri organi.

Al momento, dunque, quello che sappiamo sul grasso è che, oltre ad essere, quando in eccesso, un fattore di rischio per importanti malattie, esso è anche un organo “regolatore”; una sorta di centralina chimica che ci mette in relazione con il mondo esterno, in particolare con il cibo, attraverso la regolazione di sensazioni quali l’appetito, la spinta alla ricerca di alimenti e la sazietà; un vero e proprio organo di “interfaccia” che reagisce a stimoli negativi producendo una batteria di sostanze chimiche che lo invadono e che segnalano una disfunzione agli altri organi (immunitario, endocrino, gastro-enterico).

Chi mai avrebbe immaginato, fino a pochi anni fa, guardandosi allo specchio e magari lamentandosi un po’ per quegli antiestetici cuscinetti adiposi, che fossero la sede di un tale complesso fermento?!

Chissà che questo non renda il grasso un po’ più simpatico, almeno agli occhi di noi donne, sempre alla ricerca della linea perfetta!

 

Per approfondire:

Infiammatory mediators: tracing links between obesity and osteoarthritis

Role of adipokine and other infiammatory mediators…

Age and obesity-associated changes in the expression and activation…

Adipokine and metabolic syndrome risk factor in women…

Il “Baby food”, ovvero come invitare l’industria alimentare al lauto banchetto dell’alimentazione per l’infanzia!

“Baby food” è il termine, a mio avviso terribile, con cui certi pediatri, oggi, definiscono gli alimenti industriali destinati all’alimentazione infantile. Non c’è da stupirsi, penserete, siamo nell’epoca in cui tutto viene etichettato, definito, distinto in categorie: junk fooddiet industry, etc etc.
Ebbene, mettendo da parte la perplessità relativa a certi modi discutibili di fare informazione e comunicazione di massa, cerchiamo di capire cosa si sta muovendo sotto certe dinamiche relative, appunto, all’alimentazione infantile (e non).
E’ trascorso pochissimo tempo dalla vergognosa guerra Plasmon- Barilla e l’altrettanto vergognosa campagna pubblicitaria promossa dalla FISM (Federazione Italiana Medici Pediatri) a vantaggio dei cibi industriali destinati all’infanzia. Le reazioni dei consumatori e le tante associazioni che li rappresentano , come ricorderete, sono state molte e decise.
Ma i paladini del Baby food  sono determinati, pare, a portare avanti la loro battaglia, basata sul dato (supportato da quali ricerche scientifiche?) che il cibo industriale per bambini sia non solo più buono e sano, ma anche più sicuro di quello naturale. Vale a dire che un passato di verdure fatto in casa, secondo questo modo di pensare, nutre meno e fornisce minori garanzie di sicurezza rispetto a quello chiuso in barattolino che compriamo al supermercato.

Leggo su un articolo apparso in questi giorni su un seguitissimo blog: “Anche Giuseppe Mele, presidente FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) ha ribadito l’importanza già menzionata dall’On. Martini di istituire una Scuola di nutrizione per i pediatri innanzitutto per una promozione all’allattamento materno con un passaggio, dopo i primi sei mesi, ai “baby food” che rispondano a delle leggi ben precise. ” C’è di che preoccuparsi se si pensa che, a proposito di leggi, proprio nel nostro Parlamento, il 15 febbraio scorso, l’ormai famosa dieta tisanoreica è stata “promossa” a dieta elettiva per combattere l’epidemia di obesità in corso nel nostro Paese.

Leggo anche che la procura di Torino indaga su 106 casi di pubertà precoce registrati all’ospedale Regina Margherita. Il pm Raffaele Guariniello ha aperto, difatti, un fascicolo con l’ipotesi di reato di lesioni colpose, al momento contro ignoti, per vederci chiaro sulla diffusa pubertà precoce fra le bambine.

Fra le mie letture sul tema c’è anche un bel lavoro  pubblicato nel 2011 dal team pisano del Centro Endocrinologia Pediatrica, Dipartimento di Medicina Procreazione e Età Evolutiva dell’Università di Pisa, relativo alla presenza di una pericolosa tossina fungina dei suoi derivati metabolici nei latti artificiali per neonati e lattanti.

Voglio citare, perchè non si metta nel dimenticatoio, anche la recente campagna contro il prof. Franco Berrino  (direttore del Dipartimento di Medicina preventiva dell’Istituto dei Tumori), cui è stata affidata la gestione della ristorazione scolastica di Milano nell’ultimo anno scolastico. Berrino, per chi non lo sapesse, ha abolito bevande zuccherate e insaccati dai menu scolastici, ridotto drasticamente il consumo di carni  a favore dei legumi e della verdura di stagione, indicando la dieta mediterranea “vera” quale stile alimentare elettivo per prevenire numerose malattie cardio-vascolari, tumorali e degenerative.
Mi chiedo, a questo punto, cosa possa provare una mamma di fronte a letture di questo tipo e quale possa essere la sua frustrazione di fronte alla scelta più adeguata per il proprio bambino. L’argomento “alimentazione infantile” è ansiogeno di per sé per ogni genitore e credo, francamente, che almeno gli esperti dovrebbero evitare di creare confusione sui termini, sulle definizioni, sulla comunicazione di certi messaggi. Penso che ogni genitore abbia il sacrosanto diritto di informarsi e poi scegliere, a patto che l’informazione sia corretta, chiara e trasparente. E su questo trovo che ci sia ancora moltissima strada da fare.

Che non amo il cibo industriale è cosa nota, così come che non credo nella  perfetta buona fede di chi lo promuove a spada tratta. Credo fermamente, invece, nella consapevolezza e nel concetto che ogni scelta debba essere sensata e motivata, non esclusivamente basata sui dettami di una categoria, tanto meno della pubblicità.
Teniamo a mente, quando dobbiamo scegliere, che ormai da tempo il cibo è una “merce” e che quindi ha un mercato. Dove c’è un mercato, si sa, i mercanti fanno il loro mestiere!