Presso il consultorio familiare AIED Pisa è attivo il percorso di accompagnamento alla nascita nel quale ho il piacere di intervenire nell’ambito della nutrizione in gravidanza e allattamento. Il percorso comprende incontri di gruppo con psicologa, ostetrica, pediatra e nutrizionista. Per informazioni tel. 050 550255 oppure aiedpisa@libero.it
Archivio mensile:gennaio 2015
Divezzamento: natura o prescrizione?
Sono sempre più numerose le mamme che si pongono domande riguardo alle modalità con cui guidare il proprio bambino nel delicato momento di passaggio dall’alimentazione esclusivamente lattea a quella solida e mista (divezzamento o svezzamento). Mi capita spesso, infatti, di riceverle nel mio studio e di ascoltare le loro perplessità, di accogliere le loro richieste di rassicurazione. In genere, arrivano con una prescrizione dietetica e relativa ricetta di preparazione delle prime pappe, in concomitanza allo scadere del quinto o sesto mese del proprio neonato.
Che fare? – mi chiedono – Seguire pedissequamente la tabella proposta da alcuni pediatri? Munirsi di liofilizzati, omogeneizzati e pappe pronte? Attendere che il bambino sia un po’ più grande? E, semmai, quanto attendere? Qual è il momento migliore per introdurre la carne? E le altre proteine?
Le risposte a queste domande (ne ho riportate solo alcune) non possono essere omologate, uguali per tutti i neonati, per tutte le mamme e per ogni svezzamento ci si appresti a sperimentare. Perché? Perché: 1) ogni neonato ha i suoi tempi, i suoi gusti e i suoi bisogni; 2) ogni mamma ha il suo istinto e il diritto di scegliere per il proprio figlio la modalità che più la rassicura e la soddisfa; 3) ogni cibo ha le sue stagioni; 4) ogni territorio ha il suo cibo; 5) ogni famiglia ha i suoi modelli alimentari.
E allora, come comportarsi?
Per quanto mi riguarda, da sempre sostengo il divezzamento naturale, intendendo con l’aggettivo “naturale” rispettoso dei tempi, dei gusti e dei bisogni del bambino, oltre che dell’istinto della mamma. Di quel bambino. Di quella mamma. In quel particolare momento.
In genere, sconsiglio i prodotti industriali, poiché la natura, in ogni stagione e in ogni territorio, offre alternative migliori e poiché sono profondamente convinta che l’accudimento dei propri figli debba passare attraverso la preparazione, l’offerta e la condivisione dei pasti.
Informazioni su sedi, orari e modalità operative dello studio nutrizionale.
Bambini, terra e cibo
I bambini di oggi, si sa, a parte qualche eccezione, non amano la verdura. Ma se sulla tavola apparecchiata i vegetali non mancano mai e i genitori li consumano quotidianamente, il bambino impara che può fidarsi, ne avrà presto curiosità e finirà col mangiarli normalmente.
I bambini di oggi amano i videogiochi e la tv, ma se li portiamo in campagna e li facciamo “giocare” a fare i contadini, seminando e accudendo la terra, si compirà una magia bellissima e quanto mai inattesa: si sentiranno perfettamente a loro agio e saranno ansiosi di veder nascere le loro piantine e raccogliere i frutti del loro lavoro.
Nell’orto i bambini cercano e trovano soluzioni ai problemi, sperimentano e valorizzano il legame con il sapere antico; imparano che c’è un tempo e un ciclo per ogni specie coltivata e che i frutti maturati sulle piante sono più sani e più nutrienti di quelli raccolti anzitempo e trasportati per lunghe distanze. Imparano che coltivare la terra significa lavorare con continuità e tenacia, recuperando il valore di un’attività troppo spesso lasciata ai margini e considerata di seconda categoria. Se poi il prodotto del loro gioco-lavoro trova un senso a tavola, allora il cerchio si chiude intorno alla consapevolezza di aver fatto una cosa grande: produrre cibo per sé e per gli altri (tratto da Ti racconto la terra, Edizioni ETS).
E’ compito degli adulti – genitori, nonni, educatori – guidare i bambini a giocare in modo sano; a distogliere l’attenzione da monitor e display e ad essere più dinamici e curiosi. Anche in questo caso, come per le scelte alimentari, le abitudini familiari giocano un ruolo veramente importante. Tutti noi, dunque, dovremmo impegnarci in questo senso, seppure il compito risulti faticoso e complesso, poiché, volenti o nolenti, siamo e saremo il modello cui i nostri figli guardano. Quale occasione migliore per modificare i nostri comportamenti meno virtuosi?
Incavolati neri!
Il cavolo nero è un ortaggio particolarmente caro ai toscani, poiché è l’ingrediente prezioso della zuppa, piatto tradizionale di questa regione. Appartiene alla famiglia delle Crucifere-Brassicacee, pertanto, come i suoi con-simili, è un ortaggio ricco dal punto di vista nutrizionale, in quanto, oltre a varie vitamine (A, C e K) e sali minerali, contiene flavonoidi, terpeni e indoli, sostanze preziose nella prevenzione di alcuni tipi di tumore (stomaco, intestino, polmone, seno e utero) ma anche di patologie gastrointestinali come l’ulcera gastrica e la colite ulcerosa.
Fra gli indoli, uno in particolare, detto indolo-3-carbinolo, interferisce con il metabolismo degli estrogeni, limitando la proliferazione cellulare indotta da questi ormoni in alcuni tessuti.
Fra i pigmenti di cui questo ortaggio è ricchissimo ricordiamo la clorofilla, la luteina e il beta-carotene, anch’essi protettivi rispetto a diverse patologie. Gli esperti consigliano di consumare almeno tre porzioni a settimana di Brassicacee, cioè cavoli e broccoli, per assumere quantità sufficientemente protettive di queste preziose sostanze.
La ricchezza nutraceutica del cavolo nero si associa,peraltro, a un apporto calorico molto basso, che rende questo ortaggio adeguato anche a chi è in sovrappeso e a chi soffre di diabete. Attenzione, però, alla zuppa! Essa è un piatto tradizionale molto gustoso, ma calorico, sia per la presenza cospicua di pane che per il metodo di cottura utilizzato durante la preparazione. Il modo più sano per consumare il cavolo nero è, in realtà, appena lessato e condito con olio extra vergine d’oliva, ricordando che le cotture molto prolungate ne impoveriscono le proprietà nutrizionali. Ottimo anche al vapore e mescolato a pangrattato e formaggio per farne uno sformato.
E la mitica zuppa, allora? Niente paura! Godiamocela ogni tanto, senza sensi di colpa, associata a un buon olio toscano!
Scritto per Dimensione Agricoltura
Immagine tratta dal sito gustoblog.it
ricette consigliate dal sito giallozafferano.it
Il ruolo dell’alimentazione in oncologia
Il ruolo preventivo dell’alimentazione rispetto allo sviluppo del cancro è riconosciuto da molto tempo. Il lavoro di studiosi come Franco Berrino ci insegna che mangiare correttamente, preferendo alimenti di origine vegetale freschi, di stagione e a basso indice glicemico contribuisce a mantenerci in buona salute. La FAO e l’OMS hanno dichiarato che alimenti e nutrizione sono i principali fattori ambientali in grado di influenzare l’induzione di malattie croniche non trasmissibili, in particolare cancro e malattie cardiovascolari.
Ma, oltre all’importanza indiscussa che il cibo svolge come strumento preventivo, qual è il ruolo della corretta e adeguata alimentazione nelle patologie oncologiche?
Dopo la diagnosi e i relativi trattamenti farmacologici, le abitudini alimentari possono fare la differenza e rappresentare un valido supporto alle terapie e alla loro efficacia. Il supporto nutrizionale è caratterizzato, dunque, da tre momenti fondamentali: 1) preparazione pre-terapia; 2) supporto alle terapie; 3) ricostituzione dei substrati e ripristino delle funzionalità.
1). E’ importantissimo, per cominciare, curare la salute dell’intestino prima di intraprendere le terapie oncologiche. E’ noto, infatti, quanto queste possano danneggiare le mucose dell’apparato gastroenterico, l’ecosistema batterico intestinale e il meccanismo fame/sazietà: sistemi in stretta correlazione con la buona salute del miocrobiota intestinale. Mettersi in condizione di affrontare le terapie con tessuti, organi e apparati in buone condizioni è utile ad alleviarne gli eventuali effetti collaterali.
2) . Nel corso dei trattamenti terapeutici (chemioterapici, ormonali, immunologici, chirurgici) l’alimentazione risulta fondamentale per affrontare stati di malnutrizione, stipsi o diarrea, mucositi e nausea, conseguenze di variazioni ormonali e immunologiche. Inoltre, è bene sapere che alcuni alimenti interferiscono con l’efficacia di alcune terapie e che quindi la scelta di come e cosa mangiare può fare la differenza.
3). Una volta terminati i trattamenti farmacologici, il malato oncologico si trova spesso a fare i conti con una stato di malnutrizione, dimagrimento o, al contrario, di sovrappeso. A questo punto, la riabilitazione nutrizionale e, quando necessaria una buona e specifica integrazione, rappresenteranno strategie adeguate per ritornare in salute e fare prevenzione secondaria.
Autoimmunità e nutrizione
Sempre più spesso mi capita di incontrare pazienti affetti di malattie autoimmuni o con profili genetici che li prodispongono fortemente ad esse. Fino a pochi anni fa si credeva che lo stile di vita non avesse alcun effetto sul loro andamento. La scienza ha dimostrato recentemente la loro dipendenza dallo stile di vita, in particolare dallo stile alimentare e dai contaminanti ambientali.
Le malattie autoimmuni sono caratterizzate dalll’aggressione dell’organismo da parte del proprio sistema immunitario. Esso, quindi, invece di tollerare i tessuti e gli organi del corpo, li attacca come se fossero estranei e tende a limitarne la funzionalità, fino a renderli completamente inattivi. Alla categoria appartengono patologie croniche, su base infiammatoria, più e meno gravi, spesso con andamento altalenante e recidivante. Ne ricordiamo alcune: artrite reumatoide, morbo di Chron, colite ulcerosa, sclerosi multipla, diabete tipo 1, sclerodermia.
L’alimentazione di chi ha avuto una diagnosi di malattia autoimmune, o di chi sa di essere geneticamente predisposto, deve orientarsi verso il consumo di cibi semplici e un regime alimentare regolare che tenda a prevenire e mitigare l’infiammazione. Rispetto alla pasta e ai comuni prodotti da forno, è importante privilegiare i cereali in chicchi. E’ consigliabile evitare pietanze industriali, anche se biologiche, ed è preferibile acquistare prodotti freschi direttamente da chi li produce, possibilmente dopo aver instaurato un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.
I cereali devono essere integrali, le verdure di stagione, fresce e colorate. Bisogna ridurre l’introito di proteine animali, di cibi ricchi di acido arachidonico e acido linoleico (molecole pro-infiammatorie); limitare il più possibile il consumo di grassi trans e integrare la propria alimentazione con vitamina E, vitamina C, selenio e zinco.
Tutto lo stile di vita sarà teso a limitare il più possibile gli stati infiammatori, lo stress e l’ansia. Si raccomanda di curare le ore di riposo e il movimento quotidiano, possibilmente all’aria a perta. Importante anche l’idratazione (2 litri di acqua al giorno).
Immagine tratta dal sito www.mednat.org
Informazioni su sedi, orari e modalità operative dello studio nutrizionale.
Ritorno alla normalità
Dopo le scorpacciate delle lunghe feste natalizie è bene ritornare alla normalità, ricominciando a regolare il nostro ritmo sonno/veglia e riprendendo a fare un’abbondante colazione al mattino. Riconsolidando il primo pasto della giornata, sarà più facile regolarizzare anche gli altri.
Torniamo a fare spuntini vari e leggeri a metà mattinata e metà pomeriggio e a considerare il pranzo come pasto centrale, più ricco e nutriente.
La cena, invece, ritornerà ad essere frugale e non troppo tardiva, permettendoci così una digestione più veloce e un sonno più riposante. In generale, diamo più spazio a frutta e verdura, anche sotto forma di frullati e centrifugati, prediligendo prodotti di stagione e coltivati sul nostro territorio.
Se durante le feste la pigrizia ha avuto la meglio sulla voglia di fare movimento, è il momento di tornare dinamici e concederci ogni giorno delle camminate all’aperto e a passo sostenuto.
Non dimentichiamoci l’idratazione: riposti gli alcolici e le bevande dolci, torniamo a bere l’acqua (vanno bene anche le tisane), abbondantemente anche lontano dai pasti, in modo da liberarci velocemente da tossine e sali in eccesso. Concediamoci, quando gradito, mezzo bicchiere di vino rosso a pasto, purché sia di buona qualità.
Niente sensi di colpa, dunque, e un po’ di buona volontà. In fondo, Natale, viene solo una volta l’anno!
(Scritto per Dimensione Agricoltura)
Di terre e di radici
Non sono toscana. Vengo da altri profumi, altri colori. Non sono di qua, né per sangue, né per caso. Sono isolana e della mia isola porto dentro l’odore acuto della zagara d’estate e l’ansia degli inverni appena freschi, come degli autunni stremati e lunghissimi.
Sono toscana, invece. Divenuta tale per volere di mio padre e di mia madre. Per scelta mia, dopo, per amore, tenacia e passione. Sono toscana, e sento questa terra come una madre generosa che ha consolato i pianti di nostalgia e condiviso la gioia di sentirmi a casa. Per emozione. Per convinzione.
Cos’è del resto, l’appartenenza a un luogo? Non è forse sentirsene parte? Non è sentire dentro di non potersene separare?
Sembro senza radici, ma non è affatto così. Affondo quelle d’origine sulla mia isola, piena di contraddizioni e bellezze che tolgono il fiato. Sono inquieta come quella terra fatta di lava e mare. Ma ho radici profonde anche qui, e non posso negarlo a me stessa se quando parto non vedo l’ora di tornare e di riempirmi nuovamente gli occhi della mia città e delle mie colline. Dei luoghi che vedono i miei passi, meditabondi, creativi e solitari.
Lungo i sentieri che scelgo per meditare, scorgo campi di un verde intenso che non so descrivere, tanto è particolare. I filari di vite che si rincorrono sulle colline lievi e rigonfie, come grembi fertili di madri in attesa, mi sembrano opera divina, ma poi ci ripenso. Perché divina? Perché, se questa sapienza è tutta umana? Se è dalle mani dell’uomo che sgorga la cura e l’attenzione per questa terra?
Non ho mai lavorato la terra. Faccio altro. E mi rammarico, spesso, di non avere i calli alle mani a testimoniare la mia passione per zolle e per spighe. Mi sento grata a chi mette in fila le viti e trebbia il grano, a chi suda e impreca di fatica e passione. Sono devota alla terra così come a chi la scolpisce con sapienza, rendendo la mia mente appagata da tutta la bellezza che dagli gli occhi arriva all’anima e se ne prende cura.
Cammino, dunque, e penso all’alba dei contadini. La terra è bassa, dicono, per figurarti la loro fatica. La terra è bassa. E camminare tra la fatica di anni di lavoro chino fa un certo effetto.
Scorgere le brutture di altri uomini, levatisi all’alba anch’essi, per cementificare, rubando zolle e sogni e bellezza a tutti noi, fa sgranare gli occhi. Fa tremare i polsi.
La bellezza è di tutti. La terra è di tutti.
E se domani la pioggia non la troverà salda e accudita mi sentirò persa. E se fra un mese al posto di questo sentiero troverò un muro e un cancello mi sentirò orfana e disperata.