Il problema della selettività alimentare in età pediatrica e adolescenziale è sempre più frequente, sia nella pratica ambulatoriale che in ambito di ristorazione scolastica. Tempo fa, l’associazione Food Insider mi ha chiesto di parlarne in alcuni brevi video informativi.
La questione più annosa, oltre al problema in sé, è la mancanza di competenze diffuse sul territorio nazionale. Questo costringe le famiglie con bambini selettivi a una ricerca affannosa di professionisti in grado di strutturare percorsi adeguati, personalizzati, in team con logopedisti e altri professionisti sanitari.
Da queste necessità e dall’esperienza pluriennale mia e della mia collaboratrice dott.ssa Gloria Bianchi, nasce il corso accreditato “Selettività alimentare: caratteristiche e strategie nutrizionali”, aperto a biologi, medici, dietisti e psicologi, che garantisce 10 crediti ECM.
Il corso è aperto anche a studenti o professionisti che non hanno bisogno di crediti.
Di seguito il programma:
14 giugno 2025 | Ore 9:00 – 17:00
Mattina | 9:00 – 13:00
-
Selettività alimentare: dalla fisiologia ai comportamenti disfunzionali
-
Comportamenti disfunzionali: caratteristiche, sfumature, diagnosi
-
Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID): epidemiologia e profilo clinico
Pomeriggio | 14:00 – 17:00
-
Strategie nutrizionali per la prevenzione
-
Intervento nutrizionale nei casi di selettività conclamata
-
Approccio nutrizionale in soggetti con ARFID
-
Lavoro multidisciplinare e co
involgimento dei genitori
I costi:
Con crediti ECM €130,70
Senza Crediti ECM € 100,00
Di seguito, il link al quale troverete i video sulla selettività alimentare: