Il corso ” Dalla suzione all’alimentazione autonoma” accreditato per 22 crediti ECM, si svolgerà regolarmente il 5 e il 6 giugno a Pisa.
Il corso avrà un taglio teorico-pratico, con la presentazione di casi specifici al fine di consentire ai partecipanti un’esperienza di intervisione e confronto.
La particolarità del corso è la visione multidisciplinare sul tema dell’alimentazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 giugno.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI


C’è un periodo della vita in cui l’essere umano acquisisce rapidamente strumenti per scoprire il mondo e imparare a viverci. Dalla nascita ai primi anni di vita, il suo sistema sensoriale lavora a pieno regime, integrando e perfezionando una serie infinita di percezioni e sensazioni. Sono gli anni delle grandi conquiste, dell’autonomia, del linguaggio, della deambulazione. Sono anche gli anni degli assaggi, dal latte alle prime pappe, dalla suzione alla masticazione, dalla poppata in simbiosi con la nutrice al pasto con la mamma e col papà, dal pasto familiare alle prime feste di compleanno.


Il corso fornisce conoscenze e strumenti significativi per la valutazione e il trattamento della fase che, dalla suzione, conduce il bambino a una alimentazione autonoma, con specifica attenzione alle abilità e alle competenze alimentari. Il corso si pone l’obiettivo di affrontare le tappe fisiologiche di sviluppo delle funzioni orali nel bambino, ma anche le patologie e le situazioni transitorie, fornendo alle professioni sanitarie coinvolte nella valutazione e nel trattamento (psicologo, NPI, logopedista, pediatri, dietisti e biologi nutrizionisti) gli strumenti necessari per lavorare in questo ambito così importante e delicato.


La selettività alimentare nel bambino è un fenomeno molto frequente che si manifesta in genere sin dall’età del divezzamento per risolversi spontaneamente nei primi anni di vita. A volte, però, l’atteggiamento selettivo si protrae più a lungo e assume caratteristiche più pervasive, influenzando negativamente la crescita e le relazioni.