Archivio della categoria: Nutrizione

Cibo, sensi e pubblicità

Il rapporto fra sensi e cibo è senza dubbio un argomento interessante, soprattutto oggi, in un’epoca in cui c’è una grande attenzione alla scelta alimentare. Diversi studi suggeriscono quanto i fattori sensoriali siano ancora cruciali nel determinare la scelta di un cibo, ma la relazione è più complessa ed articolata, a causa di molte altre influenze, quali gli effetti fisiologici o avversi degli alimenti e i fattori psicosociali e culturali.

Leggi l’articolo su 5Avi.net

La salute da dentro

Se vi dicessi che dall’80 al 95% della serotonina, sostanza che regola il buon umore e le emozioni, è prodotto nell’intestino?
Ebbene, sì. Il nostro apparato enterico è in grado, grazie alla presenza di cellule cromaffini, di produrre alte concentrazioni di questa sostanza meravigliosa che ci aiuta a gestire gli stati d’ansia, prevenendo i disturbi di somatizzazione. Ma c’è di più: nuove teorie si stanno facendo strada riguardo all’implicazione della funzionalità intestinale nel decorso di patologie psichiatriche importanti, come la depressione, e nella gestione della sintomatologia tipica di malattie cronico-degenerative del sistema nervoso centrale (Parkinson, Alzheimer, ecc.).

Da anni è noto invece il ruolo dell’intestino nella gestione dell’obesità, dell’autismo, di numerose allergie. La serotonina prodotta in sede intestinale è in grado, dunque, di influenzare il cervello, e tutto il sistema nervoso centrale, oltre che lo stomaco ed importanti ghiandole come il pancreas.
Insomma, l’intero nostro organismo, trae dalla corretta funzionalità intestinale numerosi vantaggi. Protagonista di questo sistema è la flora batterica intestinale, detta microbiota intestinale, costituita da migliaia di batteri non patogeni che stimolano il nostro sistema immunitario e regolano gli assorbimenti. La salute del microbiota dipende da molti fattori, fra cui, importantissimo, è lo stile alimentare.  In generale, il consumo abituale di cereali, frutta ed ortaggi di stagione, l’uso frequente di legumi, moderato di pesce e latticini, moderatissimo di carne, assicurano, insieme ad una quotidiana attività fisica, la corretta funzionalità intestinale e, dunque, la sua benefica influenza sul nostro stato di salute fisica e psichica*.
Ne abbiamo parlato ieri, durante l’incontro “Intestino, secondo cervello”, che si è tenuto a Pisa, presso la sede della Confederazione Italiana Agricoltori.

 

*Alcune patologie su base infiammatoria a carico dell’intestino, richiedono piani alimentari diversi, adeguati ai sintomi e alle fasi della patologia. 

 

“Quanto zucchero?” Percorso esperienziale per adolescenti

L’ultimo laboratorio attuato con gli adolescenti, ha portato a risultati interessanti e, per certi versi, sorprendenti.
Il titolo del laboratorio “Quanto zucchero?” mette in luce l’argomento: il contenuto di zucchero contenuto in bibite e snack di uso comune tra gli adolescenti.
Come sempre, l’obiettivo era la consapevolezza e, a giudicare dalle reazioni dei ragazzi e dal cartellone che hanno costruito tutti insieme, direi che da ieri ne hanno accumulata un pizzico in più!

 

Ancora un incontro intorno al cibo. Gli alimenti proteici!

Venerdì 25 gennaio, alle 17,30 presso la CIA di Pisa si parlerà di proteine, della loro importanza nella nostra alimentazione e del loro destino nel nostro organismo.
Oggi più che mai è importante imparare a scegliere bene e consapevolmente gli alimenti di cui ci nutriamo. Le proteine hanno un ruolo importante, soprattutto in alcune fasi della nostra vita, ma esse non sono tutte uguali e conoscerle aiutarci a scegliere bene e a stare meglio.

 

Un incontro sulla prevenzione

Il 18 gennaio, alla sede della CIA di Pisa si è svolto il primo incontro di educazione alimentare, della serie Incontri Intorno al cibo. Oltre a me, sono intervenuti Stefano Berti e Francesca Cupelli, rispettivamente Direttore e Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori di Pisa.
La partecipazione è stata cospicua, attiva ed interessata all’argomento. I partecipanti hanno avuto la possibilità di fare domande ed esprimere considerazioni sul tema trattato che si è dimostrato di grande interesse.
Il cibo stagionale, fresco, territoriale, al centro delle nostre scelte virtuose, con l’obiettivo di mantenenerci in buona salute, valorizzando le produzioni del terrtorio in cui viviamo.

Bella l’educazione alimentare “interattiva”!

Il prossimo incontro è previsto per venerdì 25 gennaio alle 17,30.

Incontri intorno al cibo – Video

Incontri di educazione alimentare presso la Confederazione Italiana Agricoltori (clicca per vedere il video)

A  partire da Gennaio 2013 la CIA di Pisa attiverà degli incontri gratuiti di educazione alimentare.

Gli incontri, aperti a tutti, tenuti da esperti in campo nutrizionale, avranno l’obiettivo di informare i cittadini sulla buone pratiche alimentari. Il progetto prevede due incontri al mese in cui verranno sviscerati i temi relativi all’importanza della sana alimentazione: la scelta alimentare consapevole, l’alimentazione infantile, la prevenzione a tavola, metodi di cottura e conservazione e molto altro.

Saranno previsti anche momenti di confronto con produttori locali e laboratori di manipolazione del cibo.

“Siamo convinti che questo faccia a pieno titolo parte della nostra mission” ha detto Stefano Berti, Direttore della Cia di Pisa. “Approfondire le tematiche relative al buon cibo ed alle scelte alimentari quotidiane è fondamentale per capire conseguentemente l’importanza del lavoro degli agricoltori e del giusto riconoscimento economico alla loro attività, senza la quale nessun cibo arriverebbe sulle nostre tavole.”.
Francesca Cupelli, Presidente della Cia di Pisa, si augura che ci siano numerose adesioni alla proposta, che partecipino anche rappresentanti delle Istituzioni e soggetti direttamente interessati alla gestione delle mense pubbliche, con particolare riferimento a quelle scolastiche.
Gli incontri saranno effettuati presso la sede della CIA, in via Malasoma 22, zona Ospedaletto. Pisa
Per informazioni contattare i seguenti recapiti:
e-mail pisa@cia.it
tel. 050 974065
Fax 050 985842
O consultare il sito www.ciapisa.com

 

 

Incontri di Educazione Alimentare

Viviamo in un’epoca in cui la medicina, sempre più spesso e sempre meglio, può salvarci la vita. Ce lo ripetono ogni giorno tutti i giornali, le riviste, i programmi tv. Oltre agli innegabili passi avanti della medicina e della farmacologia, però, c’è uno strumento meno invasivo e meno costoso, alla portata di tutti, di cui si parla sempre meno. Ed è la prevenzione.
La vita è un progetto biologico del quale, spesso, ognuno di noi può decidere l’andamento. In definitiva, attraverso scelte personali possiamo scegliere di stare più o meno bene, modificando il nostro stile di vita.
Le scelte alimentari occupano uno spazio ampio nell’ambito dello stile di vita individuale; scegliere bene il nostro cibo, dunque, rispettando le produzioni stagionali e territoriali, significa scegliere di stare in salute e, contestualmente, mantenere in salute il territorio in cui viviamo.

Vi aspettiamo all’incontro del 18, il primo della serie di incontri gratuiti di educazione alimentare. Con Confederazione Italiana Agricoltori Pisa

Incontri gratuiti di Educazione Alimentare

Gli incontri, aperti a tutti, tenuti da esperti in campo nutrizionale, avranno l’obiettivo di informare i cittadini sulla buone pratiche alimentari. Il progetto prevede due incontri al mese in cui verranno sviscerati i temi relativi all’importanza della sana alimentazione: la scelta alimentare consapevole, l’alimentazione infantile, la prevenzione a tavola, metodi di cottura e conservazione e molto altro. Saranno previsti anche momenti di confronto con produttori locali e laboratori di manipolazione del cibo.
“Siamo convinti che questo faccia a pieno titolo parte della nostra mission” ha detto Stefano Berti, Direttore della Cia di Pisa. “Approfondire le tematiche relative al buon cibo ed alle scelte alimentari quotidiane è fondamentale per capire conseguentemente l’importanza del lavoro degli agricoltori e del giusto riconoscimento economico alla loro attività, senza la quale nessun cibo arriverebbe sulle nostre tavole.”.
Francesca Cupelli, Presidente della Cia di Pisa, si augura che ci siano numerose adesioni alla proposta, che partecipino anche rappresentanti delle Istituzioni e soggetti direttamente interessati alla gestione delle mense pubbliche, con particolare riferimento a quelle scolastiche.
Gli incontri saranno effettuati presso la sede della CIA, in via Malasoma 22, zona Ospedaletto. Pisa
Per informazioni contattare i seguenti recapiti:
e-mail pisa@cia.it
tel. 050 974065
Fax 050 985842
www.ciapisa.com

Cibo e ossa

Secondo un recentissimo studio giapponese (Nutritional status in relation to adipokines and oxidative stress is associated with disease activity in patients with rheumatoid arthritis, Nutrition, 11/2012) l’attività dell’artrite
 reumatoide potrebbe essere legata allo stato nutrizionale associato alle abitudini alimentari e allo stress ossidativo. In particolare, sembra che l’assunzione di acidi grassi polinsaturi omega 3, grassi dal pesce, e acidi grassi monoinsaturi influenzino l’attività dell’artrite reumatoide, riducendo l’infiammazione. Questo è uno dei numerosi studi che indicano le abitudini alimentari quali elemento importante per prevenire malattie ossee, o addirittura mitigarne i processi patologici.Il 6 dicembre si parlerà di questo e di tutto ciò che bisogna sapere per mantenere le nostra ossa in salute attraverso una corretta alimentazione.
Vi aspetto!